- Riduzione della sintomatologia dolorosa
- Miglioramento dell’ampiezza di movimento articolare
- Aumento dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana
- Prevenzione delle complicanze legate ad una patologia primaria
- Riduzione dei tempi di recupero
Come ottenere tutto questo?
Attingendo alle competenze acquisite negli anni di studio e formazione. Esse includono Tecniche di Terapia Manuale, la Rieducazione Posturale, l’utilizzo (quando necessario!) delle Terapie Strumentali e le Tecniche di Bendaggio.
Terapia Manuale
Questo approccio è senza dubbio la peculiarità del Fisioterapista che, dopo un’attenta ed accurata valutazione funzionale, interviene nell’affrontare la problematica per cui il paziente si è rivolto a lui utilizzando le sue mani. Tra le molteplici metodiche che costituiscono il panorama della formazione in Terapia Manuale, io ho scelto di concentrare la mia attenzione su corsi di notevole qualità e di respiro internazionale quali:
- Mulligan Concept
- Diploma di Terapia Manuale – Metodo Bienfait
- Manual Trigger Point Therapy
- Manipolazione Fasciale secondo Stecco
- FDM (Fascial Distortion Model)
- Metodo Niromathe
A tutto questo si aggiungono numerosi corsi incentrati sulla rieducazione specifica delle Patologie di Spalla e Mano, delle Patologie dell’ATM, corsi riguardanti l’approfondimento nello studio degli esami radiologici, elementi di medicina nutrizionale e basi di PNL.
Rieducazione Posturale
Grazie ad un’attenta valutazione del paziente si ricerca la causa primaria dello squilibrio che ha generato un’alterazione di quello che viene chiamato “atteggiamento posturale primario”, non una postura ideale, bensì una postura ottimale diversa da soggetto a soggetto. Lo scopo della Rieducazione Posturale è lavorare contemporaneamente sulla causa dello squilibrio e sulle forze muscolari che mantengono lo squilibrio da essa causato attraverso una messa in tensione lenta, graduale e progressiva delle catene muscolari accorciate nei 3 piani dello spazio.
Terapia Strumentale
Ad integrazione della Terapia Manuale, alcune patologie possono trovare molto giovamento dall’utilizzo di apparecchi elettromedicali che hanno lo scopo principale di ridurre sensibilmente il quadro infiammatorio e la sintomatologia dolorosa.
Nello specifico posso avvalermi del supporto di:
- TECARTERAPIA / DIATERMIA
- IPERTERMIA
- ULTRASUONI
- LASER
- MAGNETOTERAPIA
- TENS
- IONOFORESI
- ELETTROSTIMOLAZIONI
Taping
L’applicazione di taping (o bendaggio neuro-muscolare) è di supporto al programma riabilitativo nel caso in cui si voglia stimolare o al contrario inibire, tramite la stimolazione cutanea, la funzionalità di un muscolo durante lo svolgimento delle attività quotidiane o più spesso in ambito sportivo.
Nella specificità della Rieducazione di Ginocchio riveste un ruolo importante il Bendaggio secondo Mc Connell che interviene nel correggere alterazioni della biomeccanica dell’articolazione patello-femorale.