Il mio impegno

  • patologia da smartphone
Lo scopo del mio lavoro è garantirti la massima serietà e professionalità in ogni fase del percorso riabilitativo.

La continua e costante formazione, da quando ho terminato gli studi universitari, mi ha portato ad approfondire e appassionarmi a diversi aspetti della Fisioterapia: SPALLA e MANO sono diventati due cardini del mio lavoro così come la rieducazione post-trauma e/o post-intervento di natura ortopedica in vari distretti corporei (es. Protesi di Anca e Ginocchio, ricostruzione di Legamento Crociato Anteriore, Distorsioni e/o Lesioni Legamentose, etc…).

La competenza e la spiccata attitudine alla didattica del Prof. Pajardi (Presidente del “Centro Studi Mano” a Milano) e del Dr. Di Giacomo  (responsabile del Reparto di Chirurgia Artroscopica del Concordia Hospital di Roma) hanno orientato la mia attenzione e il mio desiderio di specializzazione nei riguardi dell’Arto Superiore.

Il confronto quotidiano con persone che soffrono a causa di problematiche muscolo-scheletriche mi ha portato inoltre a conoscere ed utilizzare con molta soddisfazione svariate tecniche e metodiche di Terapia Manuale.

Proprio approfondendo questo ambito della Fisioterapia ho scoperto e mi sono entusiasmato allo studio della FASCIA.

Ricercatori come il Dr. Robert Schleip, la Dott.sa Carla Stecco e il Dr. Jean­-Claude Guimberteau, e docenti di numerosi corsi di specializzazione, tra cui il Dr. Marco Magnanini  hanno fatto sì che nella valutazione accurata del paziente non manchi mai la ricerca di eventuali restrizioni di mobilità di quest’organo, elemento fondamentale della struttura del corpo umano.

Con passione dedico inoltre buona parte del mio lavoro alle persone colpite da problematiche neurologiche (esiti di ictus o emorragie cerebrali, mielolesioni, paralisi del nervo facciale, morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, etc…) attingendo alla mia formazione in Rieducazione NeuroMotoria.

Negli anni ho sempre cercato di coniugare e coinvolgere il paziente in aspetti strettamente connessi tra loro che costituiscono l’intero percorso riabilitativo: la RI-ABILITAZIONE, intesa come recupero della funzione persa e remissione della sintomatologia dolorosa, e la RI-EDUCAZIONE, che consiste nel ri-apprendimento di schemi motori corretti, apprendimento di esercizi che prolunghino nel tempo lo stato di benessere e presa di coscienza di abitudini e gesti ottimali da inserire nel corso delle attività della vita quotidiana.

Scopri nel dettaglio questi due ambiti: