Trattamenti domiciliari

La serietà e la qualità dei trattamenti che puoi trovare in studio ti verrà garantita anche a casa tua.

In tutte quelle situazioni in cui ti troverai nell’impossibilità di spostarti, troverai da parte mia la massima disponibilità a raggiungerti presso il tuo domicilio e garantirti di poter iniziare quanto prima il percorso riabilitativo.

Nell’affrontare una problematica muscolo-scheletrica (esito di infortunio o comparsa di un sintomo doloroso importante, piuttosto che l’immediata fase post-operatoria) è importante la tempistica, non tanto per affrettare il recupero quanto per far sì che da subito tu sappia cosa fare e cosa no.
Un consulto tempestivo è altresì utile per prevenire le complicanze causate da una gestione non ottimale di un periodo di immobilità o di allettamento forzato e per aiutarti a mantenere in buona forma tutto ciò che non è coinvolto dalla patologia.

  • corsa di un atleta con protesi di gamba per amputazione
Le patologie cardio-respiratorie hanno necessità di essere prese in carico fin da subito per favorire un recupero costante, graduale e progressivo. Fornirti tutti gli strumenti utili perché ciò avvenga e supportarti in tutte le fasi del processo di guarigione sarà il mio impegno sia a casa che in studio.

La serietà del danno subito e la difficoltà negli spostamenti casa-macchina-studio sono i motivi principali per cui preferisco raggiungere a casa propria un paziente che ha subito un danno neurologico.

Alcuni degli aspetti a cui mi dedico nella pratica clinica sono: la gestione degli esiti lasciati da un ictus, la fase acuta di un’emorragia cerebrale, l’affrontare le fasi di poussé o l’aspetto della fatica nella Sclerosi Multipla, il lavoro sulla coordinazione motoria nei pazienti affetti dal Morbo di Parkinson, la rigidità articolare, spesso importante, nelle persone colpite dall’Alzheimer, favorire il completo recupero della muscolatura facciale dopo una paralisi di Bell, accompagnare una persona che ha subito una lesione midollare al raggiungimento del massimo grado di autonomia.

Estremamente affascinante e articolato nel tempo, perché in ogni fase cambiano le priorità e le necessità, è il percorso che porta una persona che ha subito l’amputazione di un arto al recupero della propria autonomia. Affiancarmi a lui in questo cammino vuol dire lavorare su aspetti molto diversi: dal rinforzo muscolare al trattamento delle cicatrici, dall’insegnargli a gestire la nuova protesi al ritorno all’attività sportiva.

Puoi contattarmi sia telefonicamente che via e-mail oppure compilando il FORM che trovi a fondo pagina per avere qualunque informazione o per fissare un appuntamento.